identità

Definire chi siamo, capire come distinguerci.

Identità, questo è il nome che vorrei dare a te

Definire chi siamo, capire come distinguerci: da qui parte il lavoro sull’identità dell’azienda. Un lavoro che serve a nuove aziende ma anche a imprese che dopo anni di attività vogliono cambiare o raggiungere nuovi gruppi di clienti o interlocutori.

Si inizia con un’analisi introspettiva, che guarda alla storia e alla cultura aziendale, al presente e alle idee per il futuro. Per poi guardare fuori e capire il posizionamento, e cioè come un prodotto, un servizio o una marca viene percepito in relazione ad altri prodotti, servizi o marchi, quali sono i valori che evoca.

L’obiettivo di un progetto di posizionamento è rendere l’identità (del prodotto, del servizio o della marca) unica, comprensibile, connessa emotivamente (e non solo funzionalmente) al suo pubblico di riferimento.
Naturalmente il posizionamento è questione cruciale per grandi marchi: decine di case study ci raccontano come Apple sia riuscita a emergere grazie a un accorto posizionamento, come Nike abbia saputo rendersi inconfondibile nella mente dei suoi clienti. Eppure, anche un’attività artigianale o un negozio di quartiere possono ottenere grandi benefici da un posizionamento chiaro e accorto.

Una volta definito il suo posizionamento, l’identità va attivata, utilizzando diversi strumenti definiti caso per caso. Ecco i più comuni:

  • Visual identity. I segni e i colori sono la parte dell’identità immediatamente visibile, quella che crea riconoscibilità e connessione emotiva. Noi lavoriamo su nuove identità con ordine e usabilità.

  • One-page-strategy. Risponde alle poche, fondamentali domande che rendono comprensibile una strategia: Perché esistiamo (qual è la nostra big idea)? Quale scopo vogliamo raggiungere? Qual è la nostra proposta di valore? Chi vogliamo servire con quale offerta? Quali metriche usiamo per valutare il nostro operato? Costruita in modo collaborativo, la one-page strategy crea allineamento in velocità.

  • Messaggi chiave. A partire da una stessa identità, ai diversi tipi di clienti, ai candidati, alle persone dell’azienda e ai diversi stakeholder vanno indirizzati messaggi specifici. Declinarli in modo armonico è un lavoro strategico e creativo che richiede cura e competenza. Un’accorta definizione dei messaggi chiave è alla base di un buon lavoro di branding e marketing.

  • Disegno dell’offerta. Utilizziamo pensiero visuale e infografica per comunicare l’offerta e dare valore alla cultura e alla storia aziendale. Attraverso interviste, analisi di offerta attuale, concorrenza, target, storia/e, strategie diamo vita alla mappa che evidenzia il disegno generale, le connessioni tra i prodotti e i rami di offerta dell’azienda. La condividiamo e affiniamo attraverso workshop e incontri col management, la rendiamo declinabile sui diversi mezzi.

dinamic

Per chi venderebbe l'anima al calcio

Le campagne radio realizzate nel 2000 e nel 2001 per Dinamic Multimedia. Con quella del 2000  abbiamo vinto il premio…
bisc_logo-rgb-07

Marketing umanistico, comunicazione responsabile.

Per il laboratorio di scrittura vai a writinglab.biscioneassociati.it

Per le mappe di comunicazione pitchmap.biscioneassociati.it

Contatti

Email: info@biscioneassociati.it
Tel. (+39) 02 5831 5250
Fax (+39) 02 3792 3833‬

© 2025 Biscione Associati - P. IVA 12432570153 - Note Legali - Privacy e Cookie - Web by Cooldesign