Marketing umanistico
“Nel marketing umanistico ci si relaziona con i clienti in quanto esseri umani completi, con una mente, un cuore e uno spirito. Non ci si limita a soddisfare le esigenze funzionali ed emotive dei clienti, ma si risponde anche alle loro ansie e desideri latenti.”
Così Philiph Kotler parla del marketing umanistico, che considera un approccio potente, il più adatto ai nostri tempi, naturale evoluzione del marketing imperniato sul cliente (Marketing 2.0) e di quello ancor prima focalizzato sul prodotto (Marketing 1.0).
Come sempre le concettualizzazioni di Kotler sono utili, ma forse, più che un approccio collocato nel tempo, possiamo pensare il marketing umanistico come un orientamento da sempre presente nella buona comunicazione.
È umanistica la pubblicità di Bill Bernback, per esempio, e siamo gli anni ‘50. È umanistica certa buona creatività italiana anni ‘80. E oggi sono umanistiche tutte quelle comunicazioni che guardano al mercato non come un territorio da colonizzare ma come una piazza su cui si fanno scambi che rispettano le persone e i contesti.
Per vocazione e storia, il nostro modo di lavorare è umanistico. Questo ci porta a cercare in ogni progetto di comunicazione il punto di equilibrio tra quello che serve a raggiungere l’obiettivo concreto (che può essere vendere, informare, spiegare, convincere, ...) e quello che arricchisce la relazione con i destinatari (comunicando la proposta di valore complessiva dell’impresa, la sua individualità, i suoi segni distintivi).
La comunicazione (anche quella commerciale) contribuisce a creare rappresentazioni del mondo che influenzano la vita delle persone. Noi vogliamo che il nostro lavoro faccia sentir bene le persone: le informi, le intrattenga, faciliti l’apertura di conversazioni interessanti. Per questo vigiliamo sulle parole e le immagini che scegliamo, cercando di restare distanti da stereotipi e banalità. Seguiamo l’evoluzione attraverso cui il linguaggio comune, e anche quello amministrativo e istituzionale, cerca di rispondere alle differenze culturali e di genere: le parole non sono mai neutre.
In prestito dagli Aborigeni
Gli Aborigeni australiani sono una civiltà antica. La loro cultura si fonda sul Dreamtime, una dimensione atemporale in cui il mondo ha inizio e prendono forma le leggi che ci governano. Non esiste una lingua scritta aborigena. Da migliaia di anni, e ancora oggi, i racconti e le interpretazioni della creazione vengono trasferiti attraverso disegni e simboli. L’arte aborigena contemporanea è ricca e fertilissima. Cercavamo un modo per raccontare in modo visuale il nostro lavoro e ci siamo incantati di fronte alla semplice potenza di questa iconografia. E così abbiamo scelto alcuni dei segni e li abbiamo usati a modo nostro, per parlare di quello che facciamo.
I Temi
- Contenuti informativi e documenti obbligatori (carte dei servizi, bilanci) più usabili e piacevoli
- Strumenti a supporto della vendita
- Piani di comunicazione multicanale e multimediali
Gli strumenti che utilizziamo
Content strategy | web site | Mappe visuali dell’offerta | Videopresentazioni | Video e motion graphic | Editoria aziendale | Brochure e documenti su carta e digitali.
Gli strumenti
Interviste, analisi desk, semiotica, workshop, valutazioni esperte, visual thinking, infografica.
Il progetto
- Interviste al management e analisi di obiettivi strategici, offerta attuale, concorrenza, mercati, storia/e
- Disegno generaledei prodotti e servizi che l’azienda offre ai diversi destinatari: connessioni tra i prodotti e i rami di offerta, opportunità e aree da illuminare/nodi da sciogliere
- Elaborazione degli output: dalla big picture al dettaglio
- Messa a punto di strumenti di comunicazione e format adatti a mettere in luce il valore dell'offerta: web | carta | video | training | case study | videopresentazioni | storytelling.
Output
Mappa visuale dell’offerta dell’azienda, declinata per i diversi pubblici. Il disegno dà vita a diversi output: infografica, motion graphic, poster, video, case study.
Gli obiettivi
- Integrare i diversi punti di vista aziendali in un disegno unitario, orientato ai mercati
- Visualizzare in modo naturale ed efficace il valore dell’offerta aziendale
- Organizzare i diversi strumenti attraverso cui comunicare l’offerta.